Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Conservare la conoscenza
e promuovere la lettura

Conservare la conoscenza
e promuovere la lettura

La prima biblioteca Pirelli risale al 1928: una biblioteca circolante, con 800 volumi a disposizione del personale iscritto al “Dopolavoro Aziende Pirelli”. Uno dei primi esempi di promozione della lettura all’interno di un’impresa e una lunga tradizione che Pirelli porta avanti oggi con le biblioteche aziendali nell’Headquarters di Milano Bicocca, nelle fabbrica di Bollate e nel Polo Industriale di Settimo Torinese. Ma non solo: per oltre un secolo l’azienda ha raccolto anche testi scientifici, che sono confluiti nella Biblioteca Tecnico-Scientifica conservata in Fondazione Pirelli. A completare il panorama delle biblioteche Pirelli anche la Biblioteca della Fondazione Pirelli, con libri che spaziano dalla storia della Società alla comunicazione d’impresa.

Un libro in azienda

Video

Parole Insieme

Campiello Junior

Premio Campiello - Interviste ai finalisti

Libri scelti per voi
Dal mondo della lettura

La fondazione consiglia

L’Eternauta
Tutto inizia con una nevicata su Buenos Aires. Una strana neve fosforescente cade dal cielo e uccide chiunque tocchi. Si tratta di un’invasione aliena che decimerà la popolazione mondiale, mentre i sopravvissuti vengono rastrellati e confinati nello Stadio del River Plate dai militari che cercano di organizzare una difesa. Inizia...
un assedio fatto di attacchi da parte di creature insettiformi e di allucinazioni causate da sostanze misteriose. L’Eternauta del titolo è il protagonista, Khruner, che significa il “vagabondo dell’infinito”, un viaggiatore del tempo che racconta questa storia a uno scrittore di fumetti in un lungo flashback, alla fine del quale riesce a salvarsi fuggendo su un’astronave aliena, che lo porta a perdersi nel tempo e in universi paralleli. Al termine del suo racconto una domanda rimane aperta: è successo in un’altra dimensione o si tratta di quello che succederà a breve? “L’Eternauta” di Hector Oesterheld, con i disegni di Francisco Lopez, è ormai entrato nella storia della letteratura a fumetti, anche per la sua complessa storia editoriale. Venne infatti pubblicato per la prima volta tra il 1957 e il 1959, e gli eventi narrati, in particolare il rastrellamento della popolazione negli stadi e gli alieni Krol come metafora per i militari, furono profetici rispetto a quanto accadde circa vent’anni dopo in Argentina sotto la dittatura della giunta militare, ma prim’ancora in Cile con Pinochet e in Uruguay. Oesterheld stesso, insieme alle sue figlie, finì per diventare uno dei tanti desaparecidos di quel periodo, circa 30.000 persone solo in Argentina, di cui si perse ogni traccia. Dopo quasi settant’anni questa storia mantiene intatta la sua forza narrativa ed è diventata un simbolo della resistenza a ogni dittatura. Un fumetto rimasto nell’immaginario collettivo e diventato un classico, recentemente adattato anche da Netflix per una serie TV di prossima uscita.

L’Eternauta
Hector German Oesterheld, Francisco Solano Lopez; edizione a cura di Antonio Scuzzarella; prefazione di Goffredo Fofi
001 Edizioni, 2017
Leggi di più +

La fondazione consiglia

Simone de Beauvoir
Simone Lucie Ernestine Marie Bertrand de Beauvoir muore a Parigi il 14 aprile 1986. La grande scrittrice e filosofa francese è stata una delle principali esponenti della corrente dell’esistenzialismo, nonché una delle ispiratrici del movimento femminista francese del 1968. Tra le sue opere ricordiamo i romanzi “L’invitata”, “Il sangue degli...
Simone Lucie Ernestine Marie Bertrand de Beauvoir muore a Parigi il 14 aprile 1986. La grande scrittrice e filosofa francese è stata una delle principali esponenti della corrente dell’esistenzialismo, nonché una delle ispiratrici del movimento femminista francese del 1968. Tra le sue opere ricordiamo i romanzi “L’invitata”, “Il sangue degli altri” e il saggio “Il secondo sesso”.
Leggi di più +

Dicono di noi

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?