Lavoro, prodotti e comunicazione negli archivi fotografici: Fondazione Pirelli per “Una Rete in Viaggio” 2025
Martedì 8 aprile 2025 Fondazione Pirelli ha ospitato il secondo appuntamento di “Una Rete in Viaggio. Storie, idee, progetti”, il programma di incontri a cura di Rete Fotografia che mette in connessione associati e istituzioni alla scoperta di punti d’incontro inediti.
Il confronto, sul focus “Prodotti e comunicazione”, moderato dal Presidente di Rete Fotografia Fabrizio Trisoglio, ha visto la partecipazione di Fondazione Pirelli, Fondazione Fiera Milano e Fondazione 3M, insieme al fotografo Leo Torri, ed è stato introdotto alle ore 17.30 da una visita alla Fondazione Pirelli e alla mostra “L’officina dello sport”.
L’evoluzione della pubblicità fotografica nella storia di Pirelli va di pari passo con la costruzione di uno stile riconoscibile in tutti gli ambiti della comunicazione d’impresa. L’intervento di Fondazione, dal titolo “I prodotti nelle fotografie dell’Archivio Pirelli, dalla comunicazione neorealista all’«impresa» della pubblicità” ha ripercorso le diverse fasi di questo sviluppo tra gli anni Quaranta agli anni Settanta del Novecento, verso il consolidarsi di un approccio che rivendica sempre più il ruolo della pubblicità come prodotto artistico. Dalla pubblicità fotografica di stampo neorealista di Federico Patellani, tra fototesti e racconti per immagini del backstage dei mondi sportivi, all’approccio metacomunicativo delle fotografie della cartellonistica stradale; dagli still life e i reportage d’autore per i prodotti Pirelli di Aldo Ballo e Ugo Mulas alle immagini delle fiere, con stand interattivi e di design. Dalla nascita dell’Agenzia Centro, che porta il focus delle campagne pubblicitarie sul consumatore, al caso della “P lunga” fotografata da Adrian Hamilton, esempio di comunicazione transmediale.
Uno sguardo “dietro le quinte” come quello che, in questo incontro, abbiamo provato a dare sulle fotografie di prodotto del nostro Archivio Storico e sullo “stile Pirelli” nella comunicazione. Mettendo in evidenza come il rapporto tra i fotografi e il mondo dell’impresa sia un incontro di visioni fondamentale per veicolare al grande pubblico non solo le caratteristiche del prodotto, con le sue funzioni e applicazioni, ma anche la storia e i valori di un’azienda.


Martedì 8 aprile 2025 Fondazione Pirelli ha ospitato il secondo appuntamento di “Una Rete in Viaggio. Storie, idee, progetti”, il programma di incontri a cura di Rete Fotografia che mette in connessione associati e istituzioni alla scoperta di punti d’incontro inediti.
Il confronto, sul focus “Prodotti e comunicazione”, moderato dal Presidente di Rete Fotografia Fabrizio Trisoglio, ha visto la partecipazione di Fondazione Pirelli, Fondazione Fiera Milano e Fondazione 3M, insieme al fotografo Leo Torri, ed è stato introdotto alle ore 17.30 da una visita alla Fondazione Pirelli e alla mostra “L’officina dello sport”.
L’evoluzione della pubblicità fotografica nella storia di Pirelli va di pari passo con la costruzione di uno stile riconoscibile in tutti gli ambiti della comunicazione d’impresa. L’intervento di Fondazione, dal titolo “I prodotti nelle fotografie dell’Archivio Pirelli, dalla comunicazione neorealista all’«impresa» della pubblicità” ha ripercorso le diverse fasi di questo sviluppo tra gli anni Quaranta agli anni Settanta del Novecento, verso il consolidarsi di un approccio che rivendica sempre più il ruolo della pubblicità come prodotto artistico. Dalla pubblicità fotografica di stampo neorealista di Federico Patellani, tra fototesti e racconti per immagini del backstage dei mondi sportivi, all’approccio metacomunicativo delle fotografie della cartellonistica stradale; dagli still life e i reportage d’autore per i prodotti Pirelli di Aldo Ballo e Ugo Mulas alle immagini delle fiere, con stand interattivi e di design. Dalla nascita dell’Agenzia Centro, che porta il focus delle campagne pubblicitarie sul consumatore, al caso della “P lunga” fotografata da Adrian Hamilton, esempio di comunicazione transmediale.
Uno sguardo “dietro le quinte” come quello che, in questo incontro, abbiamo provato a dare sulle fotografie di prodotto del nostro Archivio Storico e sullo “stile Pirelli” nella comunicazione. Mettendo in evidenza come il rapporto tra i fotografi e il mondo dell’impresa sia un incontro di visioni fondamentale per veicolare al grande pubblico non solo le caratteristiche del prodotto, con le sue funzioni e applicazioni, ma anche la storia e i valori di un’azienda.