Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Vite d’intraprendenza

Trenta storie di imprenditrici e imprenditori che racconta trenta modi diversi di fare impresa

Raccontare l’impresa attraverso le voci di chi l’impresa la pensata, costruita e gestita. Approccio che va dritto al punto: comprendere come si fa impresa peer davvero.

È quanto ha cercato di fare Alessandro Scaglione con il suo “Italia, che impresa! Storie di cuore, coraggio, genio e resilienza” da poco dato alle stampe. Storie, appunto di donne e uomini che hanno fatto della loro vita un’avventura imprenditoriale a tutto tondo. Storie fatte di visioni e sogni, di vittorie e sconfitte. Storie raccontate in alcuni casi in presa diretta all’autore, in altri per via mediata dalle testimonianze dei protagonisti. Donne e uomini che hanno dato vita a marchi storici oppure a giovani imprese. In tutto, 30 capitoli per altrettante vicende che testimoniano l’ingegno, l’audacia, l’energia e l’impegno di chi ha creato un’impresa dal nulla oppure ne ha salvata una perché sentiva di doverlo fare.

Scaglione racconta di ognuno dei protagonisti la vicenda – con efficacia seppur non sempre uguale – con uno stile veloce e con poche pennellate decise, che cercano di catturare l’essenza di avventure umane straordinarie. E puntando a dimostrare che – se lo si vuole – si può fare impresa in qualsiasi condizione.

Il libro è organizzato in sei gruppi di racconti, ognuno contiene cinque storie che fanno capo ad altrettante imprese, di ogni impresa viene fornita una scheda. Si inizia con chi è andato “contro un destino avverso”, si passa a chi viene definito “inarrestabile” e poi a chi ha seguito una “intuizione straordinaria” per arrivare a chi si è impegnato nelle “imprese sociali” e quindi a chi non si è dato per vinto e, infine, a chi è riuscito a continuare attività iniziate da padri e avi prima di lui. Scorrono sotto gli occhi di chi legge, tra gli altri, le storie di Giorgio Armani, Giovanni Rana, Salvatore Ferragamo, Rinaldo Piaggio, Matilde Vincenzi, Marcel Bich, Ferdinando Bocconi, Benedetto Noberasco e molti altri ancora. Storie che, sottolinea l’autore, insegnano anche che si è fatta impresa in contesti ben più critici di quelli attuali.

Scrive, nelle pagine introduttive Alessandro Scaglione: “Convinto che la cultura prima dell’economia sia l’infrastruttura dell’umanità, questo libro vuole contribuire a suo modo alla ‘tradizione’ e alla contaminazione dei saperi tra chi ha fatto l’impresa e chi la farà. Perché fare impresa significa credere in noi stessi e nelle nostre idee, immergendoci il più possibile in ecosistemi che premino la nostra intraprendenza. Fare impresa è la scuola di chi sa ancora sognare, interpretando il mondo e indicando la via di una sua possibile evoluzione. È la scuola di persone visionarie, capaci di concepire e agire l’economia come riflesso di una visione, di una morale, di un modo di sentire e di pensare senza compromessi con la realtà che ci si para davanti”.

Italia, che impresa! Storie di cuore, coraggio, genio e resilienza

Alessandro Scaglione

GueriniNext, 2024

Trenta storie di imprenditrici e imprenditori che racconta trenta modi diversi di fare impresa

Raccontare l’impresa attraverso le voci di chi l’impresa la pensata, costruita e gestita. Approccio che va dritto al punto: comprendere come si fa impresa peer davvero.

È quanto ha cercato di fare Alessandro Scaglione con il suo “Italia, che impresa! Storie di cuore, coraggio, genio e resilienza” da poco dato alle stampe. Storie, appunto di donne e uomini che hanno fatto della loro vita un’avventura imprenditoriale a tutto tondo. Storie fatte di visioni e sogni, di vittorie e sconfitte. Storie raccontate in alcuni casi in presa diretta all’autore, in altri per via mediata dalle testimonianze dei protagonisti. Donne e uomini che hanno dato vita a marchi storici oppure a giovani imprese. In tutto, 30 capitoli per altrettante vicende che testimoniano l’ingegno, l’audacia, l’energia e l’impegno di chi ha creato un’impresa dal nulla oppure ne ha salvata una perché sentiva di doverlo fare.

Scaglione racconta di ognuno dei protagonisti la vicenda – con efficacia seppur non sempre uguale – con uno stile veloce e con poche pennellate decise, che cercano di catturare l’essenza di avventure umane straordinarie. E puntando a dimostrare che – se lo si vuole – si può fare impresa in qualsiasi condizione.

Il libro è organizzato in sei gruppi di racconti, ognuno contiene cinque storie che fanno capo ad altrettante imprese, di ogni impresa viene fornita una scheda. Si inizia con chi è andato “contro un destino avverso”, si passa a chi viene definito “inarrestabile” e poi a chi ha seguito una “intuizione straordinaria” per arrivare a chi si è impegnato nelle “imprese sociali” e quindi a chi non si è dato per vinto e, infine, a chi è riuscito a continuare attività iniziate da padri e avi prima di lui. Scorrono sotto gli occhi di chi legge, tra gli altri, le storie di Giorgio Armani, Giovanni Rana, Salvatore Ferragamo, Rinaldo Piaggio, Matilde Vincenzi, Marcel Bich, Ferdinando Bocconi, Benedetto Noberasco e molti altri ancora. Storie che, sottolinea l’autore, insegnano anche che si è fatta impresa in contesti ben più critici di quelli attuali.

Scrive, nelle pagine introduttive Alessandro Scaglione: “Convinto che la cultura prima dell’economia sia l’infrastruttura dell’umanità, questo libro vuole contribuire a suo modo alla ‘tradizione’ e alla contaminazione dei saperi tra chi ha fatto l’impresa e chi la farà. Perché fare impresa significa credere in noi stessi e nelle nostre idee, immergendoci il più possibile in ecosistemi che premino la nostra intraprendenza. Fare impresa è la scuola di chi sa ancora sognare, interpretando il mondo e indicando la via di una sua possibile evoluzione. È la scuola di persone visionarie, capaci di concepire e agire l’economia come riflesso di una visione, di una morale, di un modo di sentire e di pensare senza compromessi con la realtà che ci si para davanti”.

Italia, che impresa! Storie di cuore, coraggio, genio e resilienza

Alessandro Scaglione

GueriniNext, 2024

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?