Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Oltre cento anni di lavoro in Italia

Appena pubblicato un libro che traccia una limpida sintesi di uno dei fondamenti del vivere civile

 

Il lavoro cambia con la società e quindi anche con le imprese e le loro modalità d’azione. Questione di tecnologia ma anche di rapporti umani. E di obiettivi così come di priorità d’azione. Comprendere l’evoluzione del lavoro è cosa utile per capire molto dell’evoluzione dell’economia e delle relazioni sociali. Per questo serve leggere “Il lavoro in Italia. Un profilo storico dall’Unità a oggi” scritto da Manfredi Alberti – ricercatore in Storia del pensiero economico all’Università di Palermo –  che al tema ha dedicato un libro denso di contenuti ma chiaro nell’esposizione.

Alberto parte dalla considerazione che, dall’Unità a oggi, il mondo del lavoro in Italia è stato interessato da profondi cambiamenti, legati alle trasformazioni economiche, sociali, politiche e culturali che hanno investito il paese nella transizione dall’economia rurale all’attuale società dei servizi. In questo lungo percorso di sviluppo e trasformazione, emergono il ruolo della politica e dello Stato nella costruzione del welfare e del diritto del lavoro, l’impatto delle migrazioni e l’evoluzione delle differenze di genere, le lotte sindacali e la storia dei diritti, ma anche le teorie economiche che hanno contribuito sia a delineare i contorni della questione sociale sia a spiegare le determinanti e l’andamento di variabili chiave, come i salari e l’occupazione.

Di ogni tema Alberti traccia storia e attualità anche attraverso un ampio uso delle fonti statistiche e della legislazione, oltre che della ricostruzione dei cambiamenti storici che hanno visto trasformare il valore del lavoro nel paese.

Il libro è articolato in dieci ampi capitolo: dalla situazione nell’Italia postunitaria a quella della prima globalizzazione, dalle condizioni del lavoro all’epoca della Grande Guerra a quelle del Ventennio, dalla situazione durante la Seconda Guerra Mondiale ai primi anni della Repubblica e del boom; per arrivare quindi all’epoca dei conflitti e delle riforme, a quella del fordismo e del mercato per giungere, infine, al periodo della seconda globalizzazione, della precarietà e delle nuove forme di occupazione.

Manfredi Alberti permette davvero di comprendere uno dei fondamenti del vivere civile e sociale della Repubblica italiana.

Il lavoro in Italia. Un profilo storico dall’Unità a oggi

Manfredi Alberti

Carocci editore, 2024

Appena pubblicato un libro che traccia una limpida sintesi di uno dei fondamenti del vivere civile

 

Il lavoro cambia con la società e quindi anche con le imprese e le loro modalità d’azione. Questione di tecnologia ma anche di rapporti umani. E di obiettivi così come di priorità d’azione. Comprendere l’evoluzione del lavoro è cosa utile per capire molto dell’evoluzione dell’economia e delle relazioni sociali. Per questo serve leggere “Il lavoro in Italia. Un profilo storico dall’Unità a oggi” scritto da Manfredi Alberti – ricercatore in Storia del pensiero economico all’Università di Palermo –  che al tema ha dedicato un libro denso di contenuti ma chiaro nell’esposizione.

Alberto parte dalla considerazione che, dall’Unità a oggi, il mondo del lavoro in Italia è stato interessato da profondi cambiamenti, legati alle trasformazioni economiche, sociali, politiche e culturali che hanno investito il paese nella transizione dall’economia rurale all’attuale società dei servizi. In questo lungo percorso di sviluppo e trasformazione, emergono il ruolo della politica e dello Stato nella costruzione del welfare e del diritto del lavoro, l’impatto delle migrazioni e l’evoluzione delle differenze di genere, le lotte sindacali e la storia dei diritti, ma anche le teorie economiche che hanno contribuito sia a delineare i contorni della questione sociale sia a spiegare le determinanti e l’andamento di variabili chiave, come i salari e l’occupazione.

Di ogni tema Alberti traccia storia e attualità anche attraverso un ampio uso delle fonti statistiche e della legislazione, oltre che della ricostruzione dei cambiamenti storici che hanno visto trasformare il valore del lavoro nel paese.

Il libro è articolato in dieci ampi capitolo: dalla situazione nell’Italia postunitaria a quella della prima globalizzazione, dalle condizioni del lavoro all’epoca della Grande Guerra a quelle del Ventennio, dalla situazione durante la Seconda Guerra Mondiale ai primi anni della Repubblica e del boom; per arrivare quindi all’epoca dei conflitti e delle riforme, a quella del fordismo e del mercato per giungere, infine, al periodo della seconda globalizzazione, della precarietà e delle nuove forme di occupazione.

Manfredi Alberti permette davvero di comprendere uno dei fondamenti del vivere civile e sociale della Repubblica italiana.

Il lavoro in Italia. Un profilo storico dall’Unità a oggi

Manfredi Alberti

Carocci editore, 2024

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?