Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Energia e industria in Italia, una lunga storia

Appena dato alle stampe il racconto di uno degli aspetti cruciali dello sviluppo economico del Paese

 

Ingegno umano e tecnica, ma anche energia. Lo sviluppo dell’industria passa da questi elementi che vanno compresi a fondo. Anche nei loro intrecci. Per questo serve leggere “Super! Un secolo di energia in Italia” scritto con grande maestria da Alessandro Lanza e appena dato alle stampe.

Il racconto di Lanza sull’energia e sul suo significato per l’industria italiana è basato su una constatazione: l’energia ha rappresentato il motore dell’Italia moderna, segnandone il percorso economico e politico.  Capire l’evoluzione di questo elemento fondamentale dell’economia e del progresso, è di fatto importante per comprendere l’evoluzione del sistema industriale, la sua cultura del produrre, le prospettive da qui in avanti.

Lanza, quindi, racconta la vicenda dell’energia in Italia dalle prime esplorazioni petrolifere all’ascesa delle grandi aziende nazionali, passando per le nazionalizzazioni degli anni Sessanta e le crisi di mercato. Tutto tenendo conto di quanto il settore energetico si sia intrecciato con gli equilibri internazionali, contribuendo anzi a definire il nostro modello di sviluppo.

“Super!”, così, ripercorre un secolo di profonde trasformazioni, raccontando come l’Italia sia passata da una dipendenza totale dalle importazioni a un ruolo chiave nelle strategie globali.

Ma il libro di Alessandro Lanza fa di più. Chi legge ha modo di conoscere i momenti cruciali di una storia composta dalle visioni ambiziose dei protagonisti, dalle fasi della nazionalizzazione dell’energia elettrica, dagli shock petroliferi, dalle privatizzazioni degli anni Novanta e, poi, dalla lunga transizione verso un mercato liberalizzato. Non manca poi l’analisi di un’attualità che fa i conti con il cambiamento climatico, le nuove alleanze energetiche, il ruolo sempre più centrale delle rinnovabili e la corsa alla decarbonizzazione.

Leggere il libro di Alessandro Lanza è cosa buona per chi deve comprendere meglio uno degli aspetti cruciali – ieri come oggi – dello sviluppo economico.

Super! Un secolo di energia in Italia

Alessandro Lanza

Luiss University press, 2025

Appena dato alle stampe il racconto di uno degli aspetti cruciali dello sviluppo economico del Paese

 

Ingegno umano e tecnica, ma anche energia. Lo sviluppo dell’industria passa da questi elementi che vanno compresi a fondo. Anche nei loro intrecci. Per questo serve leggere “Super! Un secolo di energia in Italia” scritto con grande maestria da Alessandro Lanza e appena dato alle stampe.

Il racconto di Lanza sull’energia e sul suo significato per l’industria italiana è basato su una constatazione: l’energia ha rappresentato il motore dell’Italia moderna, segnandone il percorso economico e politico.  Capire l’evoluzione di questo elemento fondamentale dell’economia e del progresso, è di fatto importante per comprendere l’evoluzione del sistema industriale, la sua cultura del produrre, le prospettive da qui in avanti.

Lanza, quindi, racconta la vicenda dell’energia in Italia dalle prime esplorazioni petrolifere all’ascesa delle grandi aziende nazionali, passando per le nazionalizzazioni degli anni Sessanta e le crisi di mercato. Tutto tenendo conto di quanto il settore energetico si sia intrecciato con gli equilibri internazionali, contribuendo anzi a definire il nostro modello di sviluppo.

“Super!”, così, ripercorre un secolo di profonde trasformazioni, raccontando come l’Italia sia passata da una dipendenza totale dalle importazioni a un ruolo chiave nelle strategie globali.

Ma il libro di Alessandro Lanza fa di più. Chi legge ha modo di conoscere i momenti cruciali di una storia composta dalle visioni ambiziose dei protagonisti, dalle fasi della nazionalizzazione dell’energia elettrica, dagli shock petroliferi, dalle privatizzazioni degli anni Novanta e, poi, dalla lunga transizione verso un mercato liberalizzato. Non manca poi l’analisi di un’attualità che fa i conti con il cambiamento climatico, le nuove alleanze energetiche, il ruolo sempre più centrale delle rinnovabili e la corsa alla decarbonizzazione.

Leggere il libro di Alessandro Lanza è cosa buona per chi deve comprendere meglio uno degli aspetti cruciali – ieri come oggi – dello sviluppo economico.

Super! Un secolo di energia in Italia

Alessandro Lanza

Luiss University press, 2025

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?