Destreggiarsi tra le bolle finanziarie
Appena dato alle stampe un libro che è una bussola per capire meglio l’economia finanziaria
Destreggiarsi tra economia reale ed economia finanziaria. E riuscire a governare le imprese con attenzione e consapevolezza. Ci sono sicuramente anche questi tra i compiti del manager e dell’imprenditore avveduto. Responsabilità che vanno al di là della produzione in senso stretto, ma alle quali comunque è necessario rispondere. E tutto procurandosi strumenti conoscitivi adeguati come “Eco delle Bolle. Conversazioni sulle frenesie finanziarie”, ultima fatica letteraria di Alessandro Greppi che ha inteso, come viene precisato nella prime pagine del libro, scrivere non un manuale ma costruire una sorta di bussola per riconoscere i segnali che spesso sfuggono, imparando dai successi e dagli errori di chi quei mercati li vive ogni giorno.
Greppi ragiona tenendo conto che – lo si voglia o no – ci si ritrova a vivere e a lavorare in un mondo dove la speculazione finanziaria influenza ogni aspetto dell’attività. “Eco delle Bolle” ha quindi l’obiettivo di guidare chi legge attraverso le dinamiche di mercato che hanno segnato la storia e continuano a ripetersi. Il libro offre una prospettiva per interpretare i mercati, comprendere le emozioni che li muovono e cogliere le opportunità che nascono dalle crisi. Perché, soprattutto nella finanza ma in generale nell’economia così come in ogni aspetto della vita umana, le emozioni contano come i fatti (e spesso di più).
La speculazione finanziaria, quindi, è l’oggetto del libro, un oggetto che spesso sembra incomprensibile e imprevedibile e che deve essere osservato e studiato con occhi particolari. Per farlo, chi legge viene prima condotto a conoscere i mercati finanziari partendo dalla loro teoria e dalla loro storia, per passare poi alle emozioni come elementi importanti di cui tenere conto. Si passa poi ad approfondire quanto avviene in Italia e nel mondo, ma anche ad argomenti specifici come quelli legati ai nuovi mercati finanziari così come ai periodi di caos negli stessi.
Ricorda Greppi nelle conclusioni: “I sistemi finanziari, generalmente percepiti come un regno freddo e razionale dominato dai numeri, sono in realtà una fotografia in tempo reale delle conseguenze delle nostre scelte, emozioni e fragilità”.
Eco delle Bolle. Conversazioni sulle frenesie finanziarie
Alessandro Greppi
Franco Angeli, 2025


Appena dato alle stampe un libro che è una bussola per capire meglio l’economia finanziaria
Destreggiarsi tra economia reale ed economia finanziaria. E riuscire a governare le imprese con attenzione e consapevolezza. Ci sono sicuramente anche questi tra i compiti del manager e dell’imprenditore avveduto. Responsabilità che vanno al di là della produzione in senso stretto, ma alle quali comunque è necessario rispondere. E tutto procurandosi strumenti conoscitivi adeguati come “Eco delle Bolle. Conversazioni sulle frenesie finanziarie”, ultima fatica letteraria di Alessandro Greppi che ha inteso, come viene precisato nella prime pagine del libro, scrivere non un manuale ma costruire una sorta di bussola per riconoscere i segnali che spesso sfuggono, imparando dai successi e dagli errori di chi quei mercati li vive ogni giorno.
Greppi ragiona tenendo conto che – lo si voglia o no – ci si ritrova a vivere e a lavorare in un mondo dove la speculazione finanziaria influenza ogni aspetto dell’attività. “Eco delle Bolle” ha quindi l’obiettivo di guidare chi legge attraverso le dinamiche di mercato che hanno segnato la storia e continuano a ripetersi. Il libro offre una prospettiva per interpretare i mercati, comprendere le emozioni che li muovono e cogliere le opportunità che nascono dalle crisi. Perché, soprattutto nella finanza ma in generale nell’economia così come in ogni aspetto della vita umana, le emozioni contano come i fatti (e spesso di più).
La speculazione finanziaria, quindi, è l’oggetto del libro, un oggetto che spesso sembra incomprensibile e imprevedibile e che deve essere osservato e studiato con occhi particolari. Per farlo, chi legge viene prima condotto a conoscere i mercati finanziari partendo dalla loro teoria e dalla loro storia, per passare poi alle emozioni come elementi importanti di cui tenere conto. Si passa poi ad approfondire quanto avviene in Italia e nel mondo, ma anche ad argomenti specifici come quelli legati ai nuovi mercati finanziari così come ai periodi di caos negli stessi.
Ricorda Greppi nelle conclusioni: “I sistemi finanziari, generalmente percepiti come un regno freddo e razionale dominato dai numeri, sono in realtà una fotografia in tempo reale delle conseguenze delle nostre scelte, emozioni e fragilità”.
Eco delle Bolle. Conversazioni sulle frenesie finanziarie
Alessandro Greppi
Franco Angeli, 2025