Intelligenza per produrre meglio
Condensati in un libro i principi generali e le applicazioni possibili della IA al Supply chain
Intelligenza artificiale per lavorare meglio. Assunto ormai d’uso comune, che, tuttavia, va compreso e approfondito sulla base delle singole condizioni d’impresa. È quanto compie Raffaele Secchi con il volume che ha curato: “Supply Chain management e intelligenza artificiale”. Un libro scritto a più mani il cui intento si capisce subito dal sottotitolo: “Migliorare i processi e la competitività aziendale”. Perché, secondo gli autori, a questo serve l’Intelligenza artificiale.
Secondo Secchi e i suoi collaboratori, l’intelligenza artificiale applicata alla gestione delle Operations e della Supply Chain rappresenta una straordinaria opportunità per la competitività delle aziende. Può infatti toccare in misura rilevante i costi, la produttività degli operatori e degli impianti, la qualità dei processi e dei prodotti, la gestione delle scorte e la loro riduzione, i livelli di servizio.
Fin qui tutto bene, si direbbe. Ma Secchi e i suoi dimostrano che anche in questo caso occorre saper gestire bene la situazione è che non tutto è così scontato. I progetti di adozione dell’IA in ambito industriale, viene sottolineato, sono caratterizzati da livelli di complessità molto elevati, ed è indispensabile essere preparati per poter affrontare e governare la transizione da una gestione tradizionale a quella guidata dagli algoritmi.
Il libro inizia quindi con il tratteggiare l’evoluzione dell’intelligenza artificiale per passare poi ad approfondire le applicazioni specifiche al tema e, quindi, una serie di casi aziendali concreti. Utili lungo le pagine i numerosi grafici e le molte tabelle che aiutano la lettura non sempre così facile.
Il libro si conclude con una sorta di “ricetta” utile per applicare per davvero l’Intelligenza artificiale nelle imprese. Un metodo che parte dal considerare le principali barriere all’applicazione dell’IA nelle organizzazioni della produzione e arriva a definire una serie di passaggi per superarle.
Supply Chain management e intelligenza artificiale
Secchi Raffaele (a cura di)
Guerini Next, 2022


Condensati in un libro i principi generali e le applicazioni possibili della IA al Supply chain
Intelligenza artificiale per lavorare meglio. Assunto ormai d’uso comune, che, tuttavia, va compreso e approfondito sulla base delle singole condizioni d’impresa. È quanto compie Raffaele Secchi con il volume che ha curato: “Supply Chain management e intelligenza artificiale”. Un libro scritto a più mani il cui intento si capisce subito dal sottotitolo: “Migliorare i processi e la competitività aziendale”. Perché, secondo gli autori, a questo serve l’Intelligenza artificiale.
Secondo Secchi e i suoi collaboratori, l’intelligenza artificiale applicata alla gestione delle Operations e della Supply Chain rappresenta una straordinaria opportunità per la competitività delle aziende. Può infatti toccare in misura rilevante i costi, la produttività degli operatori e degli impianti, la qualità dei processi e dei prodotti, la gestione delle scorte e la loro riduzione, i livelli di servizio.
Fin qui tutto bene, si direbbe. Ma Secchi e i suoi dimostrano che anche in questo caso occorre saper gestire bene la situazione è che non tutto è così scontato. I progetti di adozione dell’IA in ambito industriale, viene sottolineato, sono caratterizzati da livelli di complessità molto elevati, ed è indispensabile essere preparati per poter affrontare e governare la transizione da una gestione tradizionale a quella guidata dagli algoritmi.
Il libro inizia quindi con il tratteggiare l’evoluzione dell’intelligenza artificiale per passare poi ad approfondire le applicazioni specifiche al tema e, quindi, una serie di casi aziendali concreti. Utili lungo le pagine i numerosi grafici e le molte tabelle che aiutano la lettura non sempre così facile.
Il libro si conclude con una sorta di “ricetta” utile per applicare per davvero l’Intelligenza artificiale nelle imprese. Un metodo che parte dal considerare le principali barriere all’applicazione dell’IA nelle organizzazioni della produzione e arriva a definire una serie di passaggi per superarle.
Supply Chain management e intelligenza artificiale
Secchi Raffaele (a cura di)
Guerini Next, 2022