Il connubio complesso tra Intelligenza Artificiale e leadership
In corso di pubblicazione una ricerca che spiega i legami forti tra IA e guida dell’impresa
L’Intelligenza Artificiale (IA) al servizio delle imprese a patto che sia ben compresa e gestita.
È questo il messaggio importante che arriva dalla gran parte delle indagini sul tema come, ad esempio, “Design of AI in leadership” di Khushwant Singh e Mohit Yadav (University Institute of Engineering and Technology della Maharshi Dayanard University) in corso di pubblicazione.
La ricerca ha l’obiettivo di mettere in chiaro le relazioni tra le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale e il ruolo di leadership di alcune funzioni nell’ambito di dell’industria 4.0. L’indagine viene condotta sulla base delle due categorie principali: l”Intelligenza Artificiale” da un lato e il significato della “leadership” dall’altro. I due ricercatori partono dalla constatazione che l’intelligenza artificiale (IA) ha avuto un impatto notevole sull’ambiente di lavoro sia dal punto di vista tecnico che da quello sociale a causa del crescente utilizzo delle tecnologie che proprio dalla IA vengono sviluppate. Il saggio sottolinea tuttavia quanto la leadership sia cruciale per l’adozione e l’utilizzo corretti dell’IA nelle imprese.
La ricerca ha una articolazione semplice. Per mezzo dell’esame della letteratura a disposizione, viene dimostrata la necessità di tecniche di leadership supportate dall’IA nelle aziende ma contemporaneamente il ruolo fondamentale della stessa leadership per la diffusione della IA. Una funzione che gli autori distinguono in almeno quattro categorie: la leadership che tocca il processo di trasformazione strategica, quella che tocca le competenze e la cultura d’impresa e, infine, l’interazione uomo-IA.
La ricerca di Khushwant Singh e Mohit Yadav non introduce nuovi elementi conoscitivo nelle analisi e nelle valutazione della IA nelle imprese, ma ha il merito di collocare le conoscenze attuali in un contesto corretto, facendo emergere, ancora una volta, il ruolo fondamentale dell’elemento umano anche nelle tecnologie più avanzate.
Khushwant Singh, Mohit Yadav
atIA. 2025; 3:118
In corso di pubblicazione una ricerca che spiega i legami forti tra IA e guida dell’impresa
L’Intelligenza Artificiale (IA) al servizio delle imprese a patto che sia ben compresa e gestita.
È questo il messaggio importante che arriva dalla gran parte delle indagini sul tema come, ad esempio, “Design of AI in leadership” di Khushwant Singh e Mohit Yadav (University Institute of Engineering and Technology della Maharshi Dayanard University) in corso di pubblicazione.
La ricerca ha l’obiettivo di mettere in chiaro le relazioni tra le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale e il ruolo di leadership di alcune funzioni nell’ambito di dell’industria 4.0. L’indagine viene condotta sulla base delle due categorie principali: l”Intelligenza Artificiale” da un lato e il significato della “leadership” dall’altro. I due ricercatori partono dalla constatazione che l’intelligenza artificiale (IA) ha avuto un impatto notevole sull’ambiente di lavoro sia dal punto di vista tecnico che da quello sociale a causa del crescente utilizzo delle tecnologie che proprio dalla IA vengono sviluppate. Il saggio sottolinea tuttavia quanto la leadership sia cruciale per l’adozione e l’utilizzo corretti dell’IA nelle imprese.
La ricerca ha una articolazione semplice. Per mezzo dell’esame della letteratura a disposizione, viene dimostrata la necessità di tecniche di leadership supportate dall’IA nelle aziende ma contemporaneamente il ruolo fondamentale della stessa leadership per la diffusione della IA. Una funzione che gli autori distinguono in almeno quattro categorie: la leadership che tocca il processo di trasformazione strategica, quella che tocca le competenze e la cultura d’impresa e, infine, l’interazione uomo-IA.
La ricerca di Khushwant Singh e Mohit Yadav non introduce nuovi elementi conoscitivo nelle analisi e nelle valutazione della IA nelle imprese, ma ha il merito di collocare le conoscenze attuali in un contesto corretto, facendo emergere, ancora una volta, il ruolo fondamentale dell’elemento umano anche nelle tecnologie più avanzate.
Khushwant Singh, Mohit Yadav
atIA. 2025; 3:118