Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Resilienze d’impresa

Una raccolta di ricerche sul cambiamento nelle aziende delinea una percorso valido per tutte le organizzazioni della produzione

Cambiare per crescere ancora (e meglio). Indicazione importante per tutte le organizzazioni della produzione, soprattutto oggi. Questione, come sempre, di persone prima che di procedure che, tuttavia, devono essere rese flessibili e pronte loro stesse a cambiare. È anche partendo da queste considerazioni che ha preso forma la raccolta di ricerche riunite in “Strategie di resilienza in operations management. Casi aziendali ed esperienze di eccellenza” di Pietro de Giovanni appena pubblicata.

L’indagine condotta da de Giovanni deriva da una constatazione: nella sempre più complessa arena globale le aziende devono ripensare radicalmente le proprie strategie di resilienza per sopravvivere e prosperare. Ma come? La risposta di de Giovanni nasce non dalla teoria ma dall’osservazione di una serie di casi d’impresa: FERCAM, Fincantieri, Prologis, Fedrigoni, Brembo, Prysmian, Hilti. Ogni vicenda analizzata e approfondita, indica quanto e come l’azienda in questione abbia saputo trasformare eventi dirompenti in opportunità di crescita. Ciò che emerge è il come innovazione tecnologica, sostenibilità e agilità organizzativa siano diventate componenti cruciali della resilienza moderna.

Non la teoria, si è detto, ma l’osservazione della pratica d’impresa costituisce l’ossatura portante delle ricerche di de Giovanni condotte quindi attraverso i casi di studio e le testimonianze dei loro protagonisti. L’analisi di quanto accaduto e i racconti raccolti conducono quindi chi legge lungo uno percorso che dimostra come le aziende possano progettare architetture logistiche flessibili e interconnesse; applicare sistemi predittivi basati sull’intelligenza artificiale; sviluppare relazioni collaborative con fornitori e stakeholder; integrare pratiche di economia circolare; trasformare le disruption in opportunità strategiche.

Ogni ricerca basata su una particolare esperienza d’impresa, va quindi letta concatenata alle altre per arrivare ad una visione d’insieme che, altrimenti, sarebbe impossibile.

Strategie di resilienza in operations management. Casi aziendali ed esperienze di eccellenza

Pietro de Giovanni

Egea Bocconi, 2025

Una raccolta di ricerche sul cambiamento nelle aziende delinea una percorso valido per tutte le organizzazioni della produzione

Cambiare per crescere ancora (e meglio). Indicazione importante per tutte le organizzazioni della produzione, soprattutto oggi. Questione, come sempre, di persone prima che di procedure che, tuttavia, devono essere rese flessibili e pronte loro stesse a cambiare. È anche partendo da queste considerazioni che ha preso forma la raccolta di ricerche riunite in “Strategie di resilienza in operations management. Casi aziendali ed esperienze di eccellenza” di Pietro de Giovanni appena pubblicata.

L’indagine condotta da de Giovanni deriva da una constatazione: nella sempre più complessa arena globale le aziende devono ripensare radicalmente le proprie strategie di resilienza per sopravvivere e prosperare. Ma come? La risposta di de Giovanni nasce non dalla teoria ma dall’osservazione di una serie di casi d’impresa: FERCAM, Fincantieri, Prologis, Fedrigoni, Brembo, Prysmian, Hilti. Ogni vicenda analizzata e approfondita, indica quanto e come l’azienda in questione abbia saputo trasformare eventi dirompenti in opportunità di crescita. Ciò che emerge è il come innovazione tecnologica, sostenibilità e agilità organizzativa siano diventate componenti cruciali della resilienza moderna.

Non la teoria, si è detto, ma l’osservazione della pratica d’impresa costituisce l’ossatura portante delle ricerche di de Giovanni condotte quindi attraverso i casi di studio e le testimonianze dei loro protagonisti. L’analisi di quanto accaduto e i racconti raccolti conducono quindi chi legge lungo uno percorso che dimostra come le aziende possano progettare architetture logistiche flessibili e interconnesse; applicare sistemi predittivi basati sull’intelligenza artificiale; sviluppare relazioni collaborative con fornitori e stakeholder; integrare pratiche di economia circolare; trasformare le disruption in opportunità strategiche.

Ogni ricerca basata su una particolare esperienza d’impresa, va quindi letta concatenata alle altre per arrivare ad una visione d’insieme che, altrimenti, sarebbe impossibile.

Strategie di resilienza in operations management. Casi aziendali ed esperienze di eccellenza

Pietro de Giovanni

Egea Bocconi, 2025

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?