Incertezze e trasformazioni
Un intervento del Governatore di Banca d’Italia fornisce una lucida sintesi per capire meglio cosa sta accadendo
Guardare anche i grandi affreschi sociali, economici e storici per comprendere meglio il presente e intravvedere un possibile futuro. Operazione che spetta a molti, soprattutto a chi, imprenditore oppure manager, ha il dovere di guidare bene le organizzazioni di cui ha la responsabilità. Questione di attenta cultura ma anche di attento esercizio d’informazione quotidiana, che in questi giorni è possibile arricchire leggendo l’intervento del Governatore di Banca d’Italia, Fabio Panetta, al 31° Congresso ASSIOM FOREX del 15 febbraio scorso.
“L’economia mondiale tra incertezza e trasformazione” è una lucida sintesi dei riflessi di quanto sta accadendo in economia, nelle relazioni e nel commercio internazionale. Panetta, indica, quindi, quanto la crescita sia orientata al ribasso, quali siano i cambiamenti nei commerci e come la loro geografia si stia ridisegnando “riducendo gli scambi tra paesi appartenenti a blocchi geopolitici contrapposti e aumentando quelli tra economie politicamente allineate”. Una tendenza che “riduce l’efficienza del commercio mondiale, aumentando i costi delle merci e rendendo le catene di approvvigionamento più complesse e vulnerabili. In diversi paesi ciò potrebbe limitare la disponibilità di alcuni prodotti, in particolare quelli tecnologici e quelli essenziali per la transizione climatica”. In una parola, parrebbe che il mondo si stia chiudendo in isole con scarsi collegamenti tra di loro, che la globalizzazione si stia riducendo lasciando spazio alle divisioni, che la multilateralità e l’integrazione siano a repentaglio. Una condizione, questa, che è a svantaggio di tutti. Anche dell’Europa e per l’Italia alle quali Panetta dedica un’attenzione particolare.
Di fronte a tutto questo, è il messaggio del Governatore, ci sono comunque gli strumenti – anche in Europa e in Italia – per riprendere un cammino diverso da quello attuale. È, tuttavia, questione di “scelte coraggiose, visione e unità d’intenti” ma anche di “lucidità e ambizione”. Leggere l’ultimo contributo di Fabio Panetta alla comprensione della realtà è cosa buona per tutti.
L’economia mondiale tra incertezza e trasformazione
Fabio Panetta
Intervento al 31° Congresso ASSIOM FOREX, Torino, 15 febbraio 2025
Un intervento del Governatore di Banca d’Italia fornisce una lucida sintesi per capire meglio cosa sta accadendo
Guardare anche i grandi affreschi sociali, economici e storici per comprendere meglio il presente e intravvedere un possibile futuro. Operazione che spetta a molti, soprattutto a chi, imprenditore oppure manager, ha il dovere di guidare bene le organizzazioni di cui ha la responsabilità. Questione di attenta cultura ma anche di attento esercizio d’informazione quotidiana, che in questi giorni è possibile arricchire leggendo l’intervento del Governatore di Banca d’Italia, Fabio Panetta, al 31° Congresso ASSIOM FOREX del 15 febbraio scorso.
“L’economia mondiale tra incertezza e trasformazione” è una lucida sintesi dei riflessi di quanto sta accadendo in economia, nelle relazioni e nel commercio internazionale. Panetta, indica, quindi, quanto la crescita sia orientata al ribasso, quali siano i cambiamenti nei commerci e come la loro geografia si stia ridisegnando “riducendo gli scambi tra paesi appartenenti a blocchi geopolitici contrapposti e aumentando quelli tra economie politicamente allineate”. Una tendenza che “riduce l’efficienza del commercio mondiale, aumentando i costi delle merci e rendendo le catene di approvvigionamento più complesse e vulnerabili. In diversi paesi ciò potrebbe limitare la disponibilità di alcuni prodotti, in particolare quelli tecnologici e quelli essenziali per la transizione climatica”. In una parola, parrebbe che il mondo si stia chiudendo in isole con scarsi collegamenti tra di loro, che la globalizzazione si stia riducendo lasciando spazio alle divisioni, che la multilateralità e l’integrazione siano a repentaglio. Una condizione, questa, che è a svantaggio di tutti. Anche dell’Europa e per l’Italia alle quali Panetta dedica un’attenzione particolare.
Di fronte a tutto questo, è il messaggio del Governatore, ci sono comunque gli strumenti – anche in Europa e in Italia – per riprendere un cammino diverso da quello attuale. È, tuttavia, questione di “scelte coraggiose, visione e unità d’intenti” ma anche di “lucidità e ambizione”. Leggere l’ultimo contributo di Fabio Panetta alla comprensione della realtà è cosa buona per tutti.
L’economia mondiale tra incertezza e trasformazione
Fabio Panetta
Intervento al 31° Congresso ASSIOM FOREX, Torino, 15 febbraio 2025