Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Incertezze e trasformazioni

Un intervento del Governatore di Banca d’Italia fornisce una lucida sintesi per capire meglio cosa sta accadendo

Guardare anche i grandi affreschi sociali, economici e storici per comprendere meglio il presente e intravvedere un possibile futuro. Operazione che spetta a molti, soprattutto a chi, imprenditore oppure manager, ha il  dovere di guidare bene le organizzazioni di cui ha la responsabilità. Questione di attenta cultura ma anche di attento esercizio d’informazione quotidiana, che in questi giorni è possibile arricchire leggendo l’intervento del Governatore di Banca d’Italia, Fabio Panetta, al 31° Congresso ASSIOM FOREX del 15 febbraio scorso.

“L’economia mondiale tra incertezza e trasformazione” è una lucida sintesi dei riflessi di quanto sta accadendo in economia, nelle relazioni e nel commercio internazionale. Panetta, indica, quindi, quanto la crescita sia orientata al ribasso, quali siano i cambiamenti nei commerci e come la loro geografia si stia ridisegnando “riducendo gli scambi tra paesi appartenenti a blocchi geopolitici contrapposti e aumentando quelli tra economie politicamente allineate”. Una tendenza che “riduce l’efficienza del commercio mondiale, aumentando i costi delle merci e rendendo le catene di approvvigionamento più complesse e vulnerabili. In diversi paesi ciò potrebbe limitare la disponibilità di alcuni prodotti, in particolare quelli tecnologici e quelli essenziali per la transizione climatica”. In una parola, parrebbe che il mondo si stia chiudendo in isole con scarsi collegamenti tra di loro, che la globalizzazione si stia riducendo lasciando spazio alle divisioni, che la multilateralità e l’integrazione siano a repentaglio. Una condizione, questa, che è a svantaggio di tutti. Anche dell’Europa e per l’Italia alle quali Panetta dedica un’attenzione particolare.

Di fronte a tutto questo, è il messaggio del Governatore, ci sono comunque gli strumenti – anche in Europa e in Italia – per riprendere un cammino diverso da quello attuale. È, tuttavia, questione di “scelte coraggiose, visione e unità d’intenti” ma anche di “lucidità e ambizione”. Leggere l’ultimo contributo di Fabio Panetta alla comprensione della realtà è cosa buona per tutti.

L’economia mondiale tra incertezza e trasformazione

Fabio Panetta

Intervento al 31° Congresso ASSIOM FOREX, Torino, 15 febbraio 2025

Un intervento del Governatore di Banca d’Italia fornisce una lucida sintesi per capire meglio cosa sta accadendo

Guardare anche i grandi affreschi sociali, economici e storici per comprendere meglio il presente e intravvedere un possibile futuro. Operazione che spetta a molti, soprattutto a chi, imprenditore oppure manager, ha il  dovere di guidare bene le organizzazioni di cui ha la responsabilità. Questione di attenta cultura ma anche di attento esercizio d’informazione quotidiana, che in questi giorni è possibile arricchire leggendo l’intervento del Governatore di Banca d’Italia, Fabio Panetta, al 31° Congresso ASSIOM FOREX del 15 febbraio scorso.

“L’economia mondiale tra incertezza e trasformazione” è una lucida sintesi dei riflessi di quanto sta accadendo in economia, nelle relazioni e nel commercio internazionale. Panetta, indica, quindi, quanto la crescita sia orientata al ribasso, quali siano i cambiamenti nei commerci e come la loro geografia si stia ridisegnando “riducendo gli scambi tra paesi appartenenti a blocchi geopolitici contrapposti e aumentando quelli tra economie politicamente allineate”. Una tendenza che “riduce l’efficienza del commercio mondiale, aumentando i costi delle merci e rendendo le catene di approvvigionamento più complesse e vulnerabili. In diversi paesi ciò potrebbe limitare la disponibilità di alcuni prodotti, in particolare quelli tecnologici e quelli essenziali per la transizione climatica”. In una parola, parrebbe che il mondo si stia chiudendo in isole con scarsi collegamenti tra di loro, che la globalizzazione si stia riducendo lasciando spazio alle divisioni, che la multilateralità e l’integrazione siano a repentaglio. Una condizione, questa, che è a svantaggio di tutti. Anche dell’Europa e per l’Italia alle quali Panetta dedica un’attenzione particolare.

Di fronte a tutto questo, è il messaggio del Governatore, ci sono comunque gli strumenti – anche in Europa e in Italia – per riprendere un cammino diverso da quello attuale. È, tuttavia, questione di “scelte coraggiose, visione e unità d’intenti” ma anche di “lucidità e ambizione”. Leggere l’ultimo contributo di Fabio Panetta alla comprensione della realtà è cosa buona per tutti.

L’economia mondiale tra incertezza e trasformazione

Fabio Panetta

Intervento al 31° Congresso ASSIOM FOREX, Torino, 15 febbraio 2025

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?