Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Imprese da Formula 1

Una tesi discussa presso l’Università di Padova mette in relazione le competizioni sportive con il marketing e le aziende

Sport e impresa. Binomio ormai consolidato per molti comparti. Anche dal punto di vista della comunicazione. Binomio che indica, tra l’altro, un modo particolare di intendere la relazione tra fabbrica e società. Passa anche dalle attività sportive, inoltre, un’immagine particolare dell’attività produttiva. Analizzare i tanti aspetti della relazione tra lo sport – in particolare le competizioni di Formula 1 – e l’attività d’impresa dal punto di vista del marketing, è l’obiettivo di “La Formula 1 come Piattaforma di Marketing: analisi delle Partnership” ricerca di Erica Raiola che ha preso la forma di una tesi discussa presso  l’Università degli Studi di Padova.

Raiola inserisce la collaborazione tra le aziende e la Formula 1 nell’ambito dell’evoluzione della comunicazione d’impresa analizzando prima gli strumenti a disposizione più tradizionali e  poi quelli indicati come “contemporanei”. Nella seconda parte dell’indagine, viene approfondito l’ambito delle competizioni automobilistiche di alto livello prima in con una descrizione generale e, poi, con una serie di casi specifici, Chiude la ricerca l’analisi empirica attraverso un questionario con l’obiettivo di rilevare concretamente  le relazioni tra competizioni, marketing, imprese coinvolte, pubblico. Fa notare Erica Raiola come nel tempo la relazione tra sport e imprese mediata dalle tecniche di marketing abbia mutato anche culturalmente i suoi tratti.  “Con il passare degli anni – viene fatto notare nelle conclusioni – i destinatari target hanno sviluppato nuove esigenze e non sono più soddisfatti e non vogliono solo vedere un prodotto pubblicizzato, ma vogliono vivere una vera e propria esperienza attorno al suo acquisto”. È la nascita del “marketing esperienziale” che si concentra sul creare “qualcosa di emozionale attorno al prodotto, al fine di fidelizzare i clienti e aumentarne il coinvolgimento”. Emozione e prodotto, dunque, che si uniscono attraverso lo sport.

La ricerca di Erica Raiola è un buon esempio di come approfondire collegamenti tra attività e ambiti solo in apparenza distanti.

 

La Formula 1 come Piattaforma di Marketing: analisi delle Partnership

Erica Raiola

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Strategie di Comunicazione

Una tesi discussa presso l’Università di Padova mette in relazione le competizioni sportive con il marketing e le aziende

Sport e impresa. Binomio ormai consolidato per molti comparti. Anche dal punto di vista della comunicazione. Binomio che indica, tra l’altro, un modo particolare di intendere la relazione tra fabbrica e società. Passa anche dalle attività sportive, inoltre, un’immagine particolare dell’attività produttiva. Analizzare i tanti aspetti della relazione tra lo sport – in particolare le competizioni di Formula 1 – e l’attività d’impresa dal punto di vista del marketing, è l’obiettivo di “La Formula 1 come Piattaforma di Marketing: analisi delle Partnership” ricerca di Erica Raiola che ha preso la forma di una tesi discussa presso  l’Università degli Studi di Padova.

Raiola inserisce la collaborazione tra le aziende e la Formula 1 nell’ambito dell’evoluzione della comunicazione d’impresa analizzando prima gli strumenti a disposizione più tradizionali e  poi quelli indicati come “contemporanei”. Nella seconda parte dell’indagine, viene approfondito l’ambito delle competizioni automobilistiche di alto livello prima in con una descrizione generale e, poi, con una serie di casi specifici, Chiude la ricerca l’analisi empirica attraverso un questionario con l’obiettivo di rilevare concretamente  le relazioni tra competizioni, marketing, imprese coinvolte, pubblico. Fa notare Erica Raiola come nel tempo la relazione tra sport e imprese mediata dalle tecniche di marketing abbia mutato anche culturalmente i suoi tratti.  “Con il passare degli anni – viene fatto notare nelle conclusioni – i destinatari target hanno sviluppato nuove esigenze e non sono più soddisfatti e non vogliono solo vedere un prodotto pubblicizzato, ma vogliono vivere una vera e propria esperienza attorno al suo acquisto”. È la nascita del “marketing esperienziale” che si concentra sul creare “qualcosa di emozionale attorno al prodotto, al fine di fidelizzare i clienti e aumentarne il coinvolgimento”. Emozione e prodotto, dunque, che si uniscono attraverso lo sport.

La ricerca di Erica Raiola è un buon esempio di come approfondire collegamenti tra attività e ambiti solo in apparenza distanti.

 

La Formula 1 come Piattaforma di Marketing: analisi delle Partnership

Erica Raiola

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Strategie di Comunicazione

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?