Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Dove passa il cambiamento?

Un’indagine sulle relazioni tra età lavorativa e mutamenti nelle organizzazioni disegna relazioni diverse dalle consuete

Il futuro si costruisce anche sul presente e sul passato. Questione di esperienza, di pratiche sperimentate, di conoscenze patrimonio dell’organizzazione e della società in cui questa è posta. Vale anche per le imprese, oltre che per i sistemi sociali. Condizione che, è bene sottolinearlo, deve essere accolta con attenzione: il passato e il presente non possono prevaricare il futuro, cioè l’aspirazione a fare cose nuove e diverse.

È anche attorno a questi concetti che ragionano Giancarlo Lauto e Gouya Harirchi con il loro “Quando il cambiamento passa dalla vecchia guardia: come guidare le reazioni degli addetti esperti all’introduzione del lean management”, intervento ospitato in un numero recente di Prospettive in organizzazione dell’Associazione italiana di organizzazione aziendale.

L’attenzione dei due studiosi, in particolare, si concentra sulle relazioni che il cambiamento ha con l’anzianità lavorativa delle persone che lo devono affrontare. Tema affascinante, tutto sommato, perché ha anche fare anche con il passaggio generazionale nelle imprese, con la trasmissione delle conoscenze e delle professionalità all’interno delle organizzazioni.

Contrariamente agli stereotipi, anche gli addetti con maggiore anzianità aziendale possono contribuire all’efficace introduzione del lean management. È la tesi di Lauto e Harirchi che, tuttavia, precisano come sia necessario che l’azienda metta in atto un insieme coerente di pratiche di gestione delle risorse umane, in particolare la formazione, e sostenga i comportamenti di supporto attivo al cambiamento. Detto in altri termini, se il futuro è e deve essere di tutti, è necessario che tutti siano posti nelle condizioni di contribuirvi e di fruirne.

È utile leggere i risultati della ricerca di Giancarlo Lauto e Gouya Harirchi, che fa conoscere uno degli aspetti più controversi ma importanti della buona cultura d’impresa.

Quando il cambiamento passa dalla vecchia guardia: come guidare le reazioni degli addetti esperti all’introduzione del lean management

Giancarlo Lauto, Gouya Harirchi

In Prospettive in organizzazione, Rivista dell’Associazione italiana di organizzazione aziendale, 28/2025

Un’indagine sulle relazioni tra età lavorativa e mutamenti nelle organizzazioni disegna relazioni diverse dalle consuete

Il futuro si costruisce anche sul presente e sul passato. Questione di esperienza, di pratiche sperimentate, di conoscenze patrimonio dell’organizzazione e della società in cui questa è posta. Vale anche per le imprese, oltre che per i sistemi sociali. Condizione che, è bene sottolinearlo, deve essere accolta con attenzione: il passato e il presente non possono prevaricare il futuro, cioè l’aspirazione a fare cose nuove e diverse.

È anche attorno a questi concetti che ragionano Giancarlo Lauto e Gouya Harirchi con il loro “Quando il cambiamento passa dalla vecchia guardia: come guidare le reazioni degli addetti esperti all’introduzione del lean management”, intervento ospitato in un numero recente di Prospettive in organizzazione dell’Associazione italiana di organizzazione aziendale.

L’attenzione dei due studiosi, in particolare, si concentra sulle relazioni che il cambiamento ha con l’anzianità lavorativa delle persone che lo devono affrontare. Tema affascinante, tutto sommato, perché ha anche fare anche con il passaggio generazionale nelle imprese, con la trasmissione delle conoscenze e delle professionalità all’interno delle organizzazioni.

Contrariamente agli stereotipi, anche gli addetti con maggiore anzianità aziendale possono contribuire all’efficace introduzione del lean management. È la tesi di Lauto e Harirchi che, tuttavia, precisano come sia necessario che l’azienda metta in atto un insieme coerente di pratiche di gestione delle risorse umane, in particolare la formazione, e sostenga i comportamenti di supporto attivo al cambiamento. Detto in altri termini, se il futuro è e deve essere di tutti, è necessario che tutti siano posti nelle condizioni di contribuirvi e di fruirne.

È utile leggere i risultati della ricerca di Giancarlo Lauto e Gouya Harirchi, che fa conoscere uno degli aspetti più controversi ma importanti della buona cultura d’impresa.

Quando il cambiamento passa dalla vecchia guardia: come guidare le reazioni degli addetti esperti all’introduzione del lean management

Giancarlo Lauto, Gouya Harirchi

In Prospettive in organizzazione, Rivista dell’Associazione italiana di organizzazione aziendale, 28/2025

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?