Anche Dino Buzzati a “Tempo di Libri”
Fondazione Pirelli Educational approda per la prima volta a “Tempo di Libri”, la Fiera internazionale dell’editoria che si terrà a Fieramilanocity dall’8 al 12 marzo, con un programma di laboratori didattici rivolti agli studenti dai 6 ai 18 anni e attività creative dedicate alle famiglie.
La Fiera sarà anche occasione per far conoscere a bambini e ragazzi e ai loro genitori la rivista “Pirelli”, periodico di informazione e di tecnica pubblicata tra il 1948 e il 1972 con l’intento di unire le culture tecnico-scientifica e umanistica. Sulle pagine della rivista approdano i grandi nomi del mondo della scienza e della letteratura – da Italo Calvino a Salvatore Quasimodo, da Umberto Eco a Eugenio Montale, pittori e illustratori del calibro di Renato Guttuso e Mino Maccari. Sono pubblicati i contributi di Bruno Munari e le divertenti vignette di Riccardo Manzi sul tema dell’automazione e ancora le colorate pubblicità di Giacinto Mondaini, padre dell’attrice Sandra, e di un giovanissimo Alessandro Mendini.
Tra gli scrittori e giornalisti della storica rivista c’è anche Dino Buzzati, che dal 1949 al 1970 firma otto articoli che testimoniano il suo amore per la montagna, per la fantasia propria dell’infanzia e la curiosità dell’adolescenza, per le scoperte scientifiche.
Dino Buzzati e i suoi scritti costituiscono il punto di partenza per molte delle attività proposte. Protagoniste del percorso creativo del primo giorno, declinato per alunni di scuola primaria e secondaria di secondo grado, sono infatti le sue “Piccole storie del grattacielo”, apparse sulle pagine della rivista nel 1970, dieci anni dopo la realizzazione del Grattacielo Pirelli. Ascoltando le sue parole, i bambini possono immaginare l’architetto Gio Ponti, gli interni del “Pirellone”, i panorami goduti dagli ultimi piani, perfino il fantasma del fondatore Giovanni Battista Pirelli, osservando così i profondi cambiamenti della città di Milano e del suo skyline.
La seconda proposta didattica, per scuole primarie, dal titolo “Dino Buzzati e i marziani alla scoperta della gomma”, cita un articolo dell’autore del 1957 sulla rivista “Pirelli”, in cui lo scrittore, proiettandoci in un mondo fantascientifico, illustra con grande ironia i moderni usi della gomma.
Sull’esempio della rubrica I perché di Dino Buzzati, che l’autore ha curato per alcuni anni sul “Corriere dei Piccoli”, gli studenti sono coinvolti in un gioco di carte per scoprire l’origine della gomma, gli ingredienti e le caratteristiche di un pneumatico, la particolarità del Polo industriale di Settimo Torinese, e per formulare altri e nuovi perché.


Fondazione Pirelli Educational approda per la prima volta a “Tempo di Libri”, la Fiera internazionale dell’editoria che si terrà a Fieramilanocity dall’8 al 12 marzo, con un programma di laboratori didattici rivolti agli studenti dai 6 ai 18 anni e attività creative dedicate alle famiglie.
La Fiera sarà anche occasione per far conoscere a bambini e ragazzi e ai loro genitori la rivista “Pirelli”, periodico di informazione e di tecnica pubblicata tra il 1948 e il 1972 con l’intento di unire le culture tecnico-scientifica e umanistica. Sulle pagine della rivista approdano i grandi nomi del mondo della scienza e della letteratura – da Italo Calvino a Salvatore Quasimodo, da Umberto Eco a Eugenio Montale, pittori e illustratori del calibro di Renato Guttuso e Mino Maccari. Sono pubblicati i contributi di Bruno Munari e le divertenti vignette di Riccardo Manzi sul tema dell’automazione e ancora le colorate pubblicità di Giacinto Mondaini, padre dell’attrice Sandra, e di un giovanissimo Alessandro Mendini.
Tra gli scrittori e giornalisti della storica rivista c’è anche Dino Buzzati, che dal 1949 al 1970 firma otto articoli che testimoniano il suo amore per la montagna, per la fantasia propria dell’infanzia e la curiosità dell’adolescenza, per le scoperte scientifiche.
Dino Buzzati e i suoi scritti costituiscono il punto di partenza per molte delle attività proposte. Protagoniste del percorso creativo del primo giorno, declinato per alunni di scuola primaria e secondaria di secondo grado, sono infatti le sue “Piccole storie del grattacielo”, apparse sulle pagine della rivista nel 1970, dieci anni dopo la realizzazione del Grattacielo Pirelli. Ascoltando le sue parole, i bambini possono immaginare l’architetto Gio Ponti, gli interni del “Pirellone”, i panorami goduti dagli ultimi piani, perfino il fantasma del fondatore Giovanni Battista Pirelli, osservando così i profondi cambiamenti della città di Milano e del suo skyline.
La seconda proposta didattica, per scuole primarie, dal titolo “Dino Buzzati e i marziani alla scoperta della gomma”, cita un articolo dell’autore del 1957 sulla rivista “Pirelli”, in cui lo scrittore, proiettandoci in un mondo fantascientifico, illustra con grande ironia i moderni usi della gomma.
Sull’esempio della rubrica I perché di Dino Buzzati, che l’autore ha curato per alcuni anni sul “Corriere dei Piccoli”, gli studenti sono coinvolti in un gioco di carte per scoprire l’origine della gomma, gli ingredienti e le caratteristiche di un pneumatico, la particolarità del Polo industriale di Settimo Torinese, e per formulare altri e nuovi perché.