Online l’house organ Fatti e Notizie: un viaggio nella nostra storia
Da oggi, la sezione dell’archivio online sul sito della Fondazione Pirelli si arricchisce di una nuova importante serie di documenti a disposizione del pubblico: si tratta della raccolta completa -sfogliabile- dell’house organ Fatti e Notizie, pubblicato da Pirelli a partire dal 1950 e ancora oggi in distribuzione.
“Questo foglio si propone di risolvere il problema di un’informazione periodica a tutti i dipendenti circa i fatti e le notizie relative alla nostra organizzazione, seguendo il criterio di una rigorosa schematicità”: così il periodico destinato ai dipendenti del Gruppo in Italia annuncia la propria nascita sul n° 1 del febbraio 1950. In pieno periodo di ricostruzione dopo i disastri della guerra (i bombardamenti di via Ponte Seveso nel 1943 e di Bicocca nel 1944, la distruzione dello stabilimento di Tivoli, l’occupazione nazista, le deportazioni di massa), l’azienda ha comprensibilmente voglia di ritrovare una propria identità forte e coesa, tale da offrire ai lavoratori una speranza di pace e benessere duraturo. Fatti e Notizie viene gratuitamente spedito a casa a tutti i dipendenti: “L’onere che comporta questo foglio sarà ripagato se riuscirà a contribuire ad assolvere il compito di approfondire sempre più i legami fra tutti coloro che operano per l’efficienza dell’Azienda”.
Nei suoi primi anni di vita l’house organ raccoglie notizie pratiche, come quelle sull’assistenza sanitaria per i dipendenti, sulle attività del Centro Culturale e del Centro Sportivo, sulle novità della Biblioteca, sulle borse di studio per gli studenti e le iniziative per gli anziani. E poi i reportage dedicati di volta in volta alle diverse realtà aziendali, i fatti rilevanti nella vita del Gruppo, i nuovi prodotti posti in commercio. Insomma, una serie di mondi piccoli che – riuniti assieme – cominciano a costruire un unico grande mondo: un Gruppo che va diventando giorno dopo giorno un universo integrato e globale. Nei suoi quasi settant’anni di vita, Fatti e Notizie è leggibile come uno spaccato sempre più ampio di un’intera società che cambia riflettendosi nelle vicende aziendali: ed è la stessa filosofia alla base della rivista “Pirelli” pubblicata dal 1948 al 1972 anch’essa consultabile online sul sito della Fondazione Pirelli.
Con il passare del tempo, le pagine di Fatti e Notizie si fanno patinate e a colori. Cambia il formato, anche seguendo i gusti dell’epoca. Aumenta la foliazione, perchè sempre più grande e complessa è quella Pirelli di cui si racconta la vita. E cambiano i contenuti: dopo lo slancio ottimista degli anni Cinquanta e Sessanta, il giornale non si nasconderà ai grandi temi conflittuali degli anni Settanta – lavoro, emigrazione, questione femminile, ambiente – promuovendo inchieste di portata ampia e scevra di pregiudizi, per poi imboccare la via maestra dell’informazione istituzionale globale negli anni Ottanta e Novanta, con uno sguardo attento alle conquiste dell’informatica in tema di organizzazione del lavoro.
La “digitalizzazione” degli anni Duemila è ormai alle porte. Oggi Fatti e Notizie continua a essere prodotto nella consueta versione cartacea a disposizione di tutti i dipendenti ed è disponibile anche in versione quotidiana -pubblicata sulla intranet aziendale- con le ultime notizie dal mondo Pirelli.
Intere generazioni di “pirelliani” hanno potuto riconoscersi nelle foto degli atleti impegnati sul campo sportivo della Pro Patria a Bicocca, o nei sorrisi dei bambini ospitati nella colonia estiva di Pietraligure, o nelle tute degli operai premiati dalla “Cassetta delle Idee” per le loro invenzioni che rendevano più efficiente e sicura la macchina. Fatti e Notizie è stato, lo è ancora, uno strumento di aggregazione attraverso la condivisione di tematiche comuni tra i lavoratori. Sfogliarlo, sarà come fare un lungo viaggio a risalire l’Italia del Novecento. Un viaggio che, ieri come oggi, vede tutti noi idealmente a fianco di questa “P Lunga” che tanto fa parte della nostra vita.
![](https://wpsite-assets.fondazionepirelli.org/wp-content/uploads/2019/06/05161403/fatti-e-notizie.jpg)
![](https://wpsite-assets.fondazionepirelli.org/wp-content/uploads/2019/06/05161403/fatti-e-notizie.jpg)
Da oggi, la sezione dell’archivio online sul sito della Fondazione Pirelli si arricchisce di una nuova importante serie di documenti a disposizione del pubblico: si tratta della raccolta completa -sfogliabile- dell’house organ Fatti e Notizie, pubblicato da Pirelli a partire dal 1950 e ancora oggi in distribuzione.
“Questo foglio si propone di risolvere il problema di un’informazione periodica a tutti i dipendenti circa i fatti e le notizie relative alla nostra organizzazione, seguendo il criterio di una rigorosa schematicità”: così il periodico destinato ai dipendenti del Gruppo in Italia annuncia la propria nascita sul n° 1 del febbraio 1950. In pieno periodo di ricostruzione dopo i disastri della guerra (i bombardamenti di via Ponte Seveso nel 1943 e di Bicocca nel 1944, la distruzione dello stabilimento di Tivoli, l’occupazione nazista, le deportazioni di massa), l’azienda ha comprensibilmente voglia di ritrovare una propria identità forte e coesa, tale da offrire ai lavoratori una speranza di pace e benessere duraturo. Fatti e Notizie viene gratuitamente spedito a casa a tutti i dipendenti: “L’onere che comporta questo foglio sarà ripagato se riuscirà a contribuire ad assolvere il compito di approfondire sempre più i legami fra tutti coloro che operano per l’efficienza dell’Azienda”.
Nei suoi primi anni di vita l’house organ raccoglie notizie pratiche, come quelle sull’assistenza sanitaria per i dipendenti, sulle attività del Centro Culturale e del Centro Sportivo, sulle novità della Biblioteca, sulle borse di studio per gli studenti e le iniziative per gli anziani. E poi i reportage dedicati di volta in volta alle diverse realtà aziendali, i fatti rilevanti nella vita del Gruppo, i nuovi prodotti posti in commercio. Insomma, una serie di mondi piccoli che – riuniti assieme – cominciano a costruire un unico grande mondo: un Gruppo che va diventando giorno dopo giorno un universo integrato e globale. Nei suoi quasi settant’anni di vita, Fatti e Notizie è leggibile come uno spaccato sempre più ampio di un’intera società che cambia riflettendosi nelle vicende aziendali: ed è la stessa filosofia alla base della rivista “Pirelli” pubblicata dal 1948 al 1972 anch’essa consultabile online sul sito della Fondazione Pirelli.
Con il passare del tempo, le pagine di Fatti e Notizie si fanno patinate e a colori. Cambia il formato, anche seguendo i gusti dell’epoca. Aumenta la foliazione, perchè sempre più grande e complessa è quella Pirelli di cui si racconta la vita. E cambiano i contenuti: dopo lo slancio ottimista degli anni Cinquanta e Sessanta, il giornale non si nasconderà ai grandi temi conflittuali degli anni Settanta – lavoro, emigrazione, questione femminile, ambiente – promuovendo inchieste di portata ampia e scevra di pregiudizi, per poi imboccare la via maestra dell’informazione istituzionale globale negli anni Ottanta e Novanta, con uno sguardo attento alle conquiste dell’informatica in tema di organizzazione del lavoro.
La “digitalizzazione” degli anni Duemila è ormai alle porte. Oggi Fatti e Notizie continua a essere prodotto nella consueta versione cartacea a disposizione di tutti i dipendenti ed è disponibile anche in versione quotidiana -pubblicata sulla intranet aziendale- con le ultime notizie dal mondo Pirelli.
Intere generazioni di “pirelliani” hanno potuto riconoscersi nelle foto degli atleti impegnati sul campo sportivo della Pro Patria a Bicocca, o nei sorrisi dei bambini ospitati nella colonia estiva di Pietraligure, o nelle tute degli operai premiati dalla “Cassetta delle Idee” per le loro invenzioni che rendevano più efficiente e sicura la macchina. Fatti e Notizie è stato, lo è ancora, uno strumento di aggregazione attraverso la condivisione di tematiche comuni tra i lavoratori. Sfogliarlo, sarà come fare un lungo viaggio a risalire l’Italia del Novecento. Un viaggio che, ieri come oggi, vede tutti noi idealmente a fianco di questa “P Lunga” che tanto fa parte della nostra vita.