Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Colori d’impresa

Due libri dedicati al rapporto tra arte e Olivetti, raccontano lo spirito di un’impresa unica

Fabbrica anche come luogo di produzione di cultura. E di bellezza. Senza nascondere la fatica del lavoro e della manifattura, ma affiancando a questa, appunto, la ricerca del bello, del senso della fatica stessa. Ed è certamente Olivetti uno degli esempi più alti e importanti di questa cultura del produrre che si fa ogni giorno nuova, raccoglie dal passato e semina per il futuro. Ed è utile, quindi, apprendere quanto più possibile proprio dall’esperienza di Olivetti. Anche attraverso oggetti, immagini, testi, suggestioni di quelle che sono state la vita e lavoro di Adriano Olivetti e della sua azienda.
Ecco perché è interessante e importante leggere la serie di libri prodotti attorno all’idea di “Olivetti e la cultura dell’impresa responsabile” che l’amministrazione comunale di Ivrea ha voluto trasformare in una serie di mostre e pubblicazioni (un lavoro complesso e lungo reso possibile dalla collaborazione con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, con Olivetti/TIM e con il Museo Civico P.A. Garda di Ivrea).
Tutto ruota attorno alle opere d’arte della raccolta Olivetti che tornano alla luce per il grande pubblico. Un patrimonio culturale di opere d’arte, documenti, filmati e fotografie che la società Olivetti ha commissionato e che afferma il valore della cultura come fattore di crescita della società, dalla fabbrica al territorio.
Il secondo libro (di sei), appena pubblicato, riguarda il rapporto di collaborazione tra la Olivetti e l’artista belga Folon, assunto come caso paradigmatico dei rapporti tra l’azienda e gli artisti contemporanei. Folon ha illustrato per Olivetti la prima agenda da tavolo del 1969, ben due libri strenna negli anni Settanta, un calendario, lavorando lungamente per l’azienda, nel campo della grafica, della e del design, realizzando opere grafiche, affiche, oggetti regalo, gadget, campagne pubblicitarie. Connubio importante quello tra l’impresa e l’artista, che proprio nel libro (e nella mostra di Ivrea) trova una perfetta sintesi fatta di colori, idee, innovazioni grafiche, provocazioni d’immagine.
Un libro, quello sul rapporto tra Olivetti e Folon, che arriva dopo un’altra pubblicazione sempre legata alla stessa iniziativa che, invece, ripropone le opere d’arte della Raccolta Olivetti: qualcosa che ha cercato di rendere concreta e reale l’idea di bellezza che nelle fabbriche e negli uffici deve sempre esserci.
Adriano Olivetti, viene spiegato nelle presentazioni dei volumi, pensava che la conoscenza, la bellezza, in una parola la «grazia», dovessero accompagnare i giorni e le ore di tutte le vite umane che gli scorrevano accanto e che incontrava in fabbrica e nel mondo. Olivetti, in altri termini, pensava di dover restituire in «grazia» ciò che gli era stato concesso in sorte. E a chi gli chiedeva quale fosse il contrario del peccato rispondeva senza esitazione che fosse non la «virtù» ma la «grazia». Pensava che generare bellezza fosse un dovere.
I due libri  della serie dedicata a Olivetti e alla cultura dell’impresa responsabile, raccontano perfettamente questa avventura umana e imprenditoriale.

Olivetti e la cultura dell’impresa responsabile. La Collezione Olivetti
Stefano Sertoli , Costanza Casali (a cura di)
Paola Mantovani, Marcella Turchetti (testi)
Allemandi, 2021

Olivetti e la cultura dell’impresa responsabile. Olivetti e l’arte: Jean-Michel Folon
Stefano Sertoli , Costanza Casali (a cura di)
Paola Mantovani, Marcella Turchetti (testi)
Allemandi, 2022

Due libri dedicati al rapporto tra arte e Olivetti, raccontano lo spirito di un’impresa unica

Fabbrica anche come luogo di produzione di cultura. E di bellezza. Senza nascondere la fatica del lavoro e della manifattura, ma affiancando a questa, appunto, la ricerca del bello, del senso della fatica stessa. Ed è certamente Olivetti uno degli esempi più alti e importanti di questa cultura del produrre che si fa ogni giorno nuova, raccoglie dal passato e semina per il futuro. Ed è utile, quindi, apprendere quanto più possibile proprio dall’esperienza di Olivetti. Anche attraverso oggetti, immagini, testi, suggestioni di quelle che sono state la vita e lavoro di Adriano Olivetti e della sua azienda.
Ecco perché è interessante e importante leggere la serie di libri prodotti attorno all’idea di “Olivetti e la cultura dell’impresa responsabile” che l’amministrazione comunale di Ivrea ha voluto trasformare in una serie di mostre e pubblicazioni (un lavoro complesso e lungo reso possibile dalla collaborazione con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, con Olivetti/TIM e con il Museo Civico P.A. Garda di Ivrea).
Tutto ruota attorno alle opere d’arte della raccolta Olivetti che tornano alla luce per il grande pubblico. Un patrimonio culturale di opere d’arte, documenti, filmati e fotografie che la società Olivetti ha commissionato e che afferma il valore della cultura come fattore di crescita della società, dalla fabbrica al territorio.
Il secondo libro (di sei), appena pubblicato, riguarda il rapporto di collaborazione tra la Olivetti e l’artista belga Folon, assunto come caso paradigmatico dei rapporti tra l’azienda e gli artisti contemporanei. Folon ha illustrato per Olivetti la prima agenda da tavolo del 1969, ben due libri strenna negli anni Settanta, un calendario, lavorando lungamente per l’azienda, nel campo della grafica, della e del design, realizzando opere grafiche, affiche, oggetti regalo, gadget, campagne pubblicitarie. Connubio importante quello tra l’impresa e l’artista, che proprio nel libro (e nella mostra di Ivrea) trova una perfetta sintesi fatta di colori, idee, innovazioni grafiche, provocazioni d’immagine.
Un libro, quello sul rapporto tra Olivetti e Folon, che arriva dopo un’altra pubblicazione sempre legata alla stessa iniziativa che, invece, ripropone le opere d’arte della Raccolta Olivetti: qualcosa che ha cercato di rendere concreta e reale l’idea di bellezza che nelle fabbriche e negli uffici deve sempre esserci.
Adriano Olivetti, viene spiegato nelle presentazioni dei volumi, pensava che la conoscenza, la bellezza, in una parola la «grazia», dovessero accompagnare i giorni e le ore di tutte le vite umane che gli scorrevano accanto e che incontrava in fabbrica e nel mondo. Olivetti, in altri termini, pensava di dover restituire in «grazia» ciò che gli era stato concesso in sorte. E a chi gli chiedeva quale fosse il contrario del peccato rispondeva senza esitazione che fosse non la «virtù» ma la «grazia». Pensava che generare bellezza fosse un dovere.
I due libri  della serie dedicata a Olivetti e alla cultura dell’impresa responsabile, raccontano perfettamente questa avventura umana e imprenditoriale.

Olivetti e la cultura dell’impresa responsabile. La Collezione Olivetti
Stefano Sertoli , Costanza Casali (a cura di)
Paola Mantovani, Marcella Turchetti (testi)
Allemandi, 2021

Olivetti e la cultura dell’impresa responsabile. Olivetti e l’arte: Jean-Michel Folon
Stefano Sertoli , Costanza Casali (a cura di)
Paola Mantovani, Marcella Turchetti (testi)
Allemandi, 2022

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?