Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Buone fondazioni d’impresa

Una ricerca approfondisce la realtà e il ruolo di queste entità nell’ambito della responsabilità sociale delle aziende oltre che nel welfare

 

L’impresa attenta al sistema sociale che la circonda è ormai cosa nota seppur non sempre così diffusa. Eppure, quella che viene indicata come Responsabilità sociale d’impresa fa bene al territorio e all’impresa stessa. E le fondazioni continuano ad essere uno degli strumenti d’eccellenza e più completi che le aziende hanno a disposizione. Occorre però capire a fondo natura, azione e obiettivi delle diverse strutture presenti all’interno del sistema industriale italiano (e non solo). A questo serve, per esempio, lo studio di Chiara Lodi Rizzini ed Eleonora Noia su “Le Fondazioni di impresa di fronte a un welfare state in trasformazione” pubblicato recentemente nell’ambito di una raccolta più ampia sul secondo welfare in Italia.

Obiettivo della ricerca, spiegano le autrici, è quello di indagare “quale spazio occupano, e potranno occupare in futuro, le Fondazioni di impresa in un welfare state in mutamento”. Viene quindi aggiunto: “Queste realtà risultano in grado di contribuire all’innovazione degli strumenti e dei servizi sociali. Guardando ai progetti avviati negli anni recenti, inoltre, le Fondazioni di impresa presentano in molti casi gli elementi distintivi del secondo welfare: adottano progetti e modelli di intervento che promuovono l’innovazione sociale; finalizzano spesso le proprie attività all’empowerment dei destinatari; impiegano modelli di governance volti al coinvolgimento delle comunità nelle quali operano; contribuiscono allo stanziamento di risorse economiche aggiuntive”. Sono, in altri termini, punti importanti d’azione sul territorio per le imprese che le creano, ma anche occasioni di studio di progetti innovativi che affrontano  insieme imprese e problemi sociali.

L’articolo affronta quindi in una prima parte le principali caratteristiche, i limiti e le potenzialità delle Fondazioni di impresa italiane, anche alla luce delle tendenze recenti in ambito di responsabilità sociale d’impresa oltre che di filantropia di impresa. La seconda parte dell’analisi si concentra invece sul ruolo delle Fondazioni di impresa come attori di secondo welfare, a partire dalle esperienze concrete di alcune delle principali realtà che lavorano nel Paese.

“Le Fondazioni di impresa dimostrano di poter occupare un proprio spazio nel panorama del welfare”, è la conclusione generale della ricerca. Che tuttavia non nasconde rischi e pericoli del loro agire. Emerge l’equilibrio delicato fra cultura del produrre e ragionamenti di bilancio.

Il lavoro di Lodi Rizzini e Noia ha il gran merito di essere scritto in maniera chiara e franca e di farsi comprendere anche attraverso una serie di diagrammi e schemi che sintetizzano con efficacia la realtà e l’azione delle Fondazioni d’impresa italiane in questi anni. Una buona base per capire e fare meglio.

Le Fondazioni di impresa di fronte a un welfare state in trasformazione

Chiara Lodi Rizzini, Eleonora Noia

in Terzo Rapporto sul secondo welfare in Italia 2017, F. Maino e M. Ferrera (a cura di), 2017

Una ricerca approfondisce la realtà e il ruolo di queste entità nell’ambito della responsabilità sociale delle aziende oltre che nel welfare

 

L’impresa attenta al sistema sociale che la circonda è ormai cosa nota seppur non sempre così diffusa. Eppure, quella che viene indicata come Responsabilità sociale d’impresa fa bene al territorio e all’impresa stessa. E le fondazioni continuano ad essere uno degli strumenti d’eccellenza e più completi che le aziende hanno a disposizione. Occorre però capire a fondo natura, azione e obiettivi delle diverse strutture presenti all’interno del sistema industriale italiano (e non solo). A questo serve, per esempio, lo studio di Chiara Lodi Rizzini ed Eleonora Noia su “Le Fondazioni di impresa di fronte a un welfare state in trasformazione” pubblicato recentemente nell’ambito di una raccolta più ampia sul secondo welfare in Italia.

Obiettivo della ricerca, spiegano le autrici, è quello di indagare “quale spazio occupano, e potranno occupare in futuro, le Fondazioni di impresa in un welfare state in mutamento”. Viene quindi aggiunto: “Queste realtà risultano in grado di contribuire all’innovazione degli strumenti e dei servizi sociali. Guardando ai progetti avviati negli anni recenti, inoltre, le Fondazioni di impresa presentano in molti casi gli elementi distintivi del secondo welfare: adottano progetti e modelli di intervento che promuovono l’innovazione sociale; finalizzano spesso le proprie attività all’empowerment dei destinatari; impiegano modelli di governance volti al coinvolgimento delle comunità nelle quali operano; contribuiscono allo stanziamento di risorse economiche aggiuntive”. Sono, in altri termini, punti importanti d’azione sul territorio per le imprese che le creano, ma anche occasioni di studio di progetti innovativi che affrontano  insieme imprese e problemi sociali.

L’articolo affronta quindi in una prima parte le principali caratteristiche, i limiti e le potenzialità delle Fondazioni di impresa italiane, anche alla luce delle tendenze recenti in ambito di responsabilità sociale d’impresa oltre che di filantropia di impresa. La seconda parte dell’analisi si concentra invece sul ruolo delle Fondazioni di impresa come attori di secondo welfare, a partire dalle esperienze concrete di alcune delle principali realtà che lavorano nel Paese.

“Le Fondazioni di impresa dimostrano di poter occupare un proprio spazio nel panorama del welfare”, è la conclusione generale della ricerca. Che tuttavia non nasconde rischi e pericoli del loro agire. Emerge l’equilibrio delicato fra cultura del produrre e ragionamenti di bilancio.

Il lavoro di Lodi Rizzini e Noia ha il gran merito di essere scritto in maniera chiara e franca e di farsi comprendere anche attraverso una serie di diagrammi e schemi che sintetizzano con efficacia la realtà e l’azione delle Fondazioni d’impresa italiane in questi anni. Una buona base per capire e fare meglio.

Le Fondazioni di impresa di fronte a un welfare state in trasformazione

Chiara Lodi Rizzini, Eleonora Noia

in Terzo Rapporto sul secondo welfare in Italia 2017, F. Maino e M. Ferrera (a cura di), 2017

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?