Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Le imprese crescono meglio se innovano in rete

In rete si lavora meglio e si innova di più, si crea più efficienza, si distribuisce il rischio. Anzi, l’innovazione nasce più facilmente quando si riesce a colloquiare in tutte le direzioni. Nell’ambito dell’industria, questi concetti sono diffusi da tempo ma non ancora totalmente messi in pratica. Anche se negli ultimi anni, le aziende si sono sempre più allontanate dal modello gerarchico e integrato di supply chain in favore di reti interorganizzative più frammentate, costituite da collaborazioni strategiche con unità esterne. Ne sono esempi i tanti casi in settori come quelli dell’auto, del tessile e dell’abbigliamento, dell’alimentare, delle manifatture particolari come quelle della rubinetteria, della meccanica fine, dell’elettronica applicata.

Ma l’economia reale sorprende sempre la teoria. Alcune ricerche empiriche, per esempio, mostrano come l’approccio “a rete” si stia ora diffondendo anche in contesti in cui giocano un ruolo centrale le tecnologie digitali, che consentono di lavorare abbattendo le tradizionali barriere temporali, spaziali e funzionali. E proprio da questi comparti stanno arrivando, di ritorno, indicazioni utili per le imprese manifatturiere che per prime avevano sperimentato determinate soluzioni.

Per capire cosa sta accadendo, è possibile leggere “Digital Business Strategy and Value Creation: Framing the Dynamic Cycle of Control Points” di Margherita Pagani (del Dipartimento di Marketing dell’Università Bocconi), in corso di pubblicazione su MIS Quarterly. Pagani parte dallo studio, prima teorico e poi sul campo, dell’evoluzione dell’organizzazione produttiva dell’industria europea ed americana del broadcasting per arrivare a conclusioni che possono interessare l’intero ambito industriale. Lo studio dei casi e i dati empirici, anzi, arriva a individuare tre differenti costellazioni di punti di controllo, cioè specifiche configurazioni mediante le quali le transazioni necessarie alla fornitura di un servizio sono effettuate: una verticale, una struttura a rete e una basata su una piattaforma multilaterale. Ma non solo. La ricerca, infatti, dimostra come, spinte dal mercato e dalla tecnologia, le imprese per sopravvivere debbano imparare a sfruttare anche i cosiddetti “elementi di rottura” – cioè quegli elementi innovativi, quei salti di percorso, quegli scarti di direzione che causano la frantumazione degli equilibri preesistenti in un’organizzazione e che possono distruggerla oppure ricrearla -, oltre che imparare a comunicare meglio al loro interno e fra di loro.

Digital Business Strategy and Value Creation: Framing the Dynamic Cycle of Control Points

Margherita Pagani

MIS Quarterly, 2013

In rete si lavora meglio e si innova di più, si crea più efficienza, si distribuisce il rischio. Anzi, l’innovazione nasce più facilmente quando si riesce a colloquiare in tutte le direzioni. Nell’ambito dell’industria, questi concetti sono diffusi da tempo ma non ancora totalmente messi in pratica. Anche se negli ultimi anni, le aziende si sono sempre più allontanate dal modello gerarchico e integrato di supply chain in favore di reti interorganizzative più frammentate, costituite da collaborazioni strategiche con unità esterne. Ne sono esempi i tanti casi in settori come quelli dell’auto, del tessile e dell’abbigliamento, dell’alimentare, delle manifatture particolari come quelle della rubinetteria, della meccanica fine, dell’elettronica applicata.

Ma l’economia reale sorprende sempre la teoria. Alcune ricerche empiriche, per esempio, mostrano come l’approccio “a rete” si stia ora diffondendo anche in contesti in cui giocano un ruolo centrale le tecnologie digitali, che consentono di lavorare abbattendo le tradizionali barriere temporali, spaziali e funzionali. E proprio da questi comparti stanno arrivando, di ritorno, indicazioni utili per le imprese manifatturiere che per prime avevano sperimentato determinate soluzioni.

Per capire cosa sta accadendo, è possibile leggere “Digital Business Strategy and Value Creation: Framing the Dynamic Cycle of Control Points” di Margherita Pagani (del Dipartimento di Marketing dell’Università Bocconi), in corso di pubblicazione su MIS Quarterly. Pagani parte dallo studio, prima teorico e poi sul campo, dell’evoluzione dell’organizzazione produttiva dell’industria europea ed americana del broadcasting per arrivare a conclusioni che possono interessare l’intero ambito industriale. Lo studio dei casi e i dati empirici, anzi, arriva a individuare tre differenti costellazioni di punti di controllo, cioè specifiche configurazioni mediante le quali le transazioni necessarie alla fornitura di un servizio sono effettuate: una verticale, una struttura a rete e una basata su una piattaforma multilaterale. Ma non solo. La ricerca, infatti, dimostra come, spinte dal mercato e dalla tecnologia, le imprese per sopravvivere debbano imparare a sfruttare anche i cosiddetti “elementi di rottura” – cioè quegli elementi innovativi, quei salti di percorso, quegli scarti di direzione che causano la frantumazione degli equilibri preesistenti in un’organizzazione e che possono distruggerla oppure ricrearla -, oltre che imparare a comunicare meglio al loro interno e fra di loro.

Digital Business Strategy and Value Creation: Framing the Dynamic Cycle of Control Points

Margherita Pagani

MIS Quarterly, 2013

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?