Capire l’economia per decidere meglio
Pubblicato un “manuale” che conduce chi legge nei meccanismi dei mercati e della produzione
Capire e poi agire in modo avveduto. Insegnamento che vale sempre, per tutti. Anche, naturalmente, per chi si trova a governare un’impresa oppure un’organizzazione. E’ in altri termini sempre valida l’indicazione di Luigi Einaudi – “conoscere per deliberare” – che, invece, spesso pare dimenticata. Ed è quindi necessario dotarsi di strumento adeguato per comprendere non solo dove si è ma, anche, le conseguenze delle proprie azioni. Leggere “Il primo libro di economia” scritto da Tony Cleaver (economista che per lungo tempo ha insegnato nelle università anglosassoni e adesso sudamericane), e adesso pubblicato in Italia, fa bene a chi voglia davvero comprendere non solo i principi di economia ma anche l’economia nella quale si sta muovendo.
Il libro affronta la parole chiave dell’economia e i grandi meccanismi con i quali si muove come il funzionamento dei diversi sistemi economici, i successi e i crolli delle economie di mercato, l’impatto dei mercati emergenti sull’economia mondiale, le interazioni di prezzo, domanda e offerta, il ruolo delle banche e dell’industria finanziaria, le condizioni che consentirebbero di superare le fasi di recessione e di ridurre la povertà, l’impatto dell’economia sull’ambiente. La materia, tuttavia, non è organizzata come in un manuale universitario di economia, ma per capitoli successivi che affrontano di volta in volta alcuni temi: i “sistemi economici”, l’economia “neoclassica” e il meccanismo dei prezzi e l’equilibrio di mercato, la “dinamica cambi dell’offerta”, la “macroeconomia”, il denaro, le banche e i mercati finanziari, il commercio internazionale. Cleaver arriva quindi ad affrontare il tema della povertà e della protezione ambientale.
Utili, alla fine di ogni capitolo, i riferimenti per ulteriori letture e, alla fine del libro, un glossario di termini fondamentali. Il libro scritto da Cleaver è una buona introduzione all’economia, soprattutto per chi deve “praticarla” ogni giorno.
Il primo libro di economia
Tony Cleaver
Einaudi, 2025


Pubblicato un “manuale” che conduce chi legge nei meccanismi dei mercati e della produzione
Capire e poi agire in modo avveduto. Insegnamento che vale sempre, per tutti. Anche, naturalmente, per chi si trova a governare un’impresa oppure un’organizzazione. E’ in altri termini sempre valida l’indicazione di Luigi Einaudi – “conoscere per deliberare” – che, invece, spesso pare dimenticata. Ed è quindi necessario dotarsi di strumento adeguato per comprendere non solo dove si è ma, anche, le conseguenze delle proprie azioni. Leggere “Il primo libro di economia” scritto da Tony Cleaver (economista che per lungo tempo ha insegnato nelle università anglosassoni e adesso sudamericane), e adesso pubblicato in Italia, fa bene a chi voglia davvero comprendere non solo i principi di economia ma anche l’economia nella quale si sta muovendo.
Il libro affronta la parole chiave dell’economia e i grandi meccanismi con i quali si muove come il funzionamento dei diversi sistemi economici, i successi e i crolli delle economie di mercato, l’impatto dei mercati emergenti sull’economia mondiale, le interazioni di prezzo, domanda e offerta, il ruolo delle banche e dell’industria finanziaria, le condizioni che consentirebbero di superare le fasi di recessione e di ridurre la povertà, l’impatto dell’economia sull’ambiente. La materia, tuttavia, non è organizzata come in un manuale universitario di economia, ma per capitoli successivi che affrontano di volta in volta alcuni temi: i “sistemi economici”, l’economia “neoclassica” e il meccanismo dei prezzi e l’equilibrio di mercato, la “dinamica cambi dell’offerta”, la “macroeconomia”, il denaro, le banche e i mercati finanziari, il commercio internazionale. Cleaver arriva quindi ad affrontare il tema della povertà e della protezione ambientale.
Utili, alla fine di ogni capitolo, i riferimenti per ulteriori letture e, alla fine del libro, un glossario di termini fondamentali. Il libro scritto da Cleaver è una buona introduzione all’economia, soprattutto per chi deve “praticarla” ogni giorno.
Il primo libro di economia
Tony Cleaver
Einaudi, 2025