Fare industria vuol dire fare cultura, realizzando sintesi originali tra valore e valori, redditività e socialità
Titolo originale | R.N. "Città di Milano" Taranto |
Fascicolo di appartenenza | Tre fotografie dello stabilimento e del pontile di La Spezia e 3 del piroscafo "Città di Milano" |
Numero di inventario | 279 |
Tipologia | Positivo |
Cronologia | maggio [1890] |
Responsabilità | P. Cimpincio, Taranto autore della fotografia |
Ambiti e contenuto | Il piroscafo "Città di Milano" nel Golfo di Taranto |
Dati tecnici | Albumina/cartoncino 23 x 17,3 BN La fotografia è incollata ad un supporto in cartoncino |
Natura della foto | Semplice |
Iscrizioni - ISR | Sul verso del supporto: "5/10 v Maggio 1890 ?", a matita |
Stemmi e timbri | Sul recto della fotografia: R. N. "Città di Milano" Taranto; sul recto del supporto: "P. Cimpincio Taranto" |
Note | Titolo attribuito nel Registro documenti storici: «N. 2 foto vedute stab. Laspezia N. 1 foto del Pontile - N. 2 foto del piroscafo posacavi "Città di Milano" - N. 1 foto della "Città di Milano" a Taranto» |
La Fondazione Pirelli nasce nel 2008 per volontà del Gruppo e della famiglia Pirelli per salvaguardare e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, storico e contemporaneo dell'azienda e promuoverne la cultura d'impresa. La Fondazione Pirelli ha sede presso il "Fabbricato 134", palazzina storica dell'area Pirelli, completamente ristrutturata. All'interno oltre agli uffici, trovano spazio i locali dedicati all'Archivio Storico Pirelli, una sala consultazione e un open space pensato per l'organizzazione di iniziative e incontri rivolti al pubblico.